Domenica mattina 3 marzo visiteremo l'Oasi del Codibugnolo a Salettuol di Maserada di Piave, proprio di fronte alle Grave di Papadopoli. Ovviamente se non pioverà o nevicherà.
L'ingresso all'oasi da una strada posta immediatamente prima del ponte, a destra, che attraversa il Piave per giungere a Cimadolmo. Avremo come Virgilio, assieme al nostro Tommaso, il naturalista e poeta Gian Pietro
Barbieri, componente del Circolo Piavenire di LegaAmbiente di Maserada, associazione che ha avuto in gestione l'area demaniale dal Comune. Gian Pietro ci condurrà attraverso il percorso nella visita dei punti
più significativi dal punto di vista naturalistico. Un luogo, quello delle grave di Salettuol, carico di storia (fronte del Piave dal novembre 1917 al novembre 1918) e che, per quelli che con noi hanno già visitato le aree a diretta gestione pubblica (Parco del Sile, Parco dello Storga e Bosco di Mestre) darà in più notizie sui problemi che un'associazione di volontariato affronta per mantenerlo e valorizzarlo in termini corretti.
Spero di ritovarvi e vi anticipo che, all'arrivo della primavera, indicativamente ad aprile, andremo a visitare
il piccolo eden delle "fontane bianche di Sernaglia" altra area data in gestione a un Circolo di LegAmbiente.
Successivamente, se sarà possibile, un'area, molto vicino a Mogliano, gestita dalla LIPU.
Nella locandina allegata le informazioni logistiche.
Cordiali saluti,
Nessun commento:
Posta un commento