Shadowbox Effect

Testo Principale

Nei post riguardanti la scuola ci sono foto che ritraggono i bambini al lavoro; nella tutela della privacy, cercheremo di inserire quelle in cui non si distinguono i volti e comunque di mascherarli; se notate imperfezioni in ciò, per cortesia segnalatelo nei commenti, grazie.

------>
IN EVIDENZA:

In preparazione

"Semi di Speranza 2018"

(leggi post qui sotto)

lunedì 4 febbraio 2013

Agricoltura "dopata"

Breve sintesi della serata del 31/01 dal titolo "Può esserci un'agricoltura senza petrolio ?", magari è utile a qualcuno che non ha potuto partecipare.
L' intento era sensibilizzare su quanto dipende l'attuale modello produttivo alimentare dalle fonti fossili, petrolio e metano in primis e vedere se esistono dei punti di vista diversi, chiedendoci "cosa possiamo fare noi ?" nel nostro piccolo.
Senza la pretesa di trovare una soluzione.


Proiezione del filmato "Una fattoria per il futuro", uno splendido documentario di Rebecca Hosking prodotto dalla BBC, sottotitolato in italiano (colgo l'occasione per ringraziare produttori, doppiatori, sottotitolatori che l'hanno reso disponibile in rete)

L'argomento è complesso, entrano in ballo molti fattori: intreccio di interessi delle aziende dell'agrochimica, stili di vita (consumi eccessivi di carne e cereali), sussidi statali, sovranità alimentare......
In particolare la cosidetta Rivoluzione Verde che negli anni '60 ha introdotto l'uso massiccio della chimica nell'agricoltura (fertilizzanti, diserbanti e pesticidi) ha generato un aumento della produzione dei prodotti alimentari che a sua volta ha causato un' impennata di abitanti del nostro pianeta.
Affamati di cibo + acqua, energia e facili profitti ora stati nazionali e multinazionali si stanno comperando vaste zone di altri stati (in particolare la Cina con l'Africa ma non solo), fenomeno noto come land grabbing, sia per poter coltivarci cibo, ma soprattutto per coltivarci piante per "eco carburanti" tipo palma da olio, (prima o poi non sarà più conveniente estrarre petrolio) rubando spazio all'agroalimentare.
In pratica stiamo vivendo di un'agricoltura dopata !

Mi sento impotente e sovrastato da questioni troppo grandi, sembra proprio che non ci stiamo tutti in questa Terra ! Ma ho dei dubbi.....

Comunque non perdiamo la speranza, io voglio provare a dare il mio contributo, nel mio piccolo riesco a coltivare senza petrolio ? ad esempio nell'orto ?
Sicuramente devo cambiare punto di vista e cercare di raccogliere informazioni da chi propone alternative;
il video illustra verso la fine un diverso approccio alla produzione di cibo, come oggi la pensiamo, parla di Permacultura, di sinergia con l'ambiente, di agricoltura naturale.
I maestri precursori in questo campo sono senz'altro il filosofo giapponese Masanobu Fukuoka, autore di più libri (io ho letto "La rivoluzione del filo di paglia" che arricchisce sia la mente che lo spirito), il ricercatore e naturalista australiano Bill Mollison, ideatore della Permacultura autore di "Introduzione alla Permacultura", l'agronoma e ricercatrice spagnola Emilia Hazelip.
C'è molto da imparare.......


Consiglio vivamente la lettura di queste pubblicazioni oltre alla visione del sito www.agricolturasinergica.it
Lo scorso anno sono riuscito a coltivare (a parte lo spazio riservato alle patate che causa pioggia imminente ho dovuto fresare con la motozappa) tutto l'orto manualmente e ho cominciato ad applicare quanto appreso dall'agricoltura sinergica, utilizzando l'ottimo manualetto scritto dalla Provincia di Ferrara, progetto EcoIdea, che tratta in modo scientifico e comprensibile i meccanismi naturali che regolano gli orti sinergici (questo il link Manuale EcoIdea)







Nessun commento:

Posta un commento