Shadowbox Effect

Testo Principale

Nei post riguardanti la scuola ci sono foto che ritraggono i bambini al lavoro; nella tutela della privacy, cercheremo di inserire quelle in cui non si distinguono i volti e comunque di mascherarli; se notate imperfezioni in ciò, per cortesia segnalatelo nei commenti, grazie.

------>
IN EVIDENZA:

In preparazione

"Semi di Speranza 2018"

(leggi post qui sotto)

martedì 16 aprile 2013

Corso Orto Biologico: Ottimo Inizio !

Il 3/4 si è svolta la prima lezione del ns Corso Orto Biologico Familiare presso il Parco Arcobaleno:
ben 35 persone iscritte.

Un po' di documentazione segnalata da Luca

Accorsi E., Beldì F. (2010) – IL MIO ORTO BIOLOGICO. 212 pp. Terra Nuova Edizioni. 
Finalmente un bel manuale per la coltivazione dell’orto familiare, scritto da due bravi agronomi.

LA GESTIONE DEL TERRENO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
pubblicazione edita da Veneto Agricoltura e scaricabile  gratuitamente  dal sito internet
www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=2011 
(CONTIENE IL RIASSUNTO DELLA PRIMA LEZIONE ED ALTRO MATERIALE INTERESSANTE)


Menta C. (2008) – GUIDA ALLA CONOSCENZA DELLA BIOLOGIA E DELL’ECOLOGIA DEL SUOLO. 265 pp. 
Alberto Perdisa Editore.
Un bel libro sulla comunità di organismi viventi che popola e rende fertile il terreno.

AA.VV. (2005) - A PROPOSITO DI...SUOLO
Si tratta di un opuscolo redatto dall’ARPA Veneto con l’intento di far conoscere le caratteristiche e l’importanza ambientale della risorsa suolo e le principali minacce alla sua conservazione. Vengono inoltre descritte le misure in atto, a livello internazionale, nazionale e regionale, per la protezione del suolo e le attività di rilevamento e cartografia pedologica realizzate nel Veneto.
Si scarica gratuitamente da internet all’indirizzo:
AA.VV. (2009) - Fertilizzare con il compost
pubblicazione edita dalla Provincia di Torino e scaricabile gratuitamente dal suo sito internet
www.provincia.torino.it/ambiente/rifiuti/compost
AA.VV. (2009) - COMPOST, UNA NUOVA FONTE DI FERTILITA’
pubblicazione edita da Veneto Agricoltura e scaricabile gratuitamente dal suo sito internet
http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=2262

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Bella pubblicazione per l’orto familiare edita da Veneto Agricoltura non scaricabile da internet, ma ordinabile via posta con solo contributo spese postali http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=910



Ronchi R. (1999) - IL MILLEORTAGGI: GUIDA AGLI ORTAGGI D'ITALIA
Editrice Maxi (www.maxi.it). pp. 224
Un bel libro sugli ortaggi, ben scritto e con molte foto (sono 700!).
  

Paoletti M.G. (2011) - I LOMBRICHI PER UN'AGRICOLTURA SOSTENIBILE. 
Bel video del prof. Paoletti sui lombrichi (in 2 spezzoni, su youtube):
I lombrichi per un'agricoltura sostenibile parte 1 - www.youtube.com/watch?v=uXan-48xsOA
I lombrichi per un'agricoltura sostenibile parte 2 - www.youtube.com/watch?v=9YqHIIE6HzU

 
Hosking Rebecca (2008) - A Farm for the future.
Bellissimo video di 45 minuti sulla crisi energetica in agricoltura e sulla permacultura (quale risposta realisticamente possibile) e che si può vedere gratuitamente su Youtube collegandosi al sito:
il video è prodotto dalla BBC ed è proposto su Youtube in 6 parti da 7-8 minuti ciascuna, sottotitoli in italiano.  
E' IL FILMATO CHE E' STATO PROIETTATO PRIMA CHE COMINCIASSE LA 1A LEZIONE
 

Per rivedere il video del prof. Stefano Mancuso andate su  http://www.youtube.com/watch?v=kPCPiFzy7hQ

Ci ritroviamo per la seconda lezione mercoledì 17 aprile alle ore 18:30.

Nessun commento:

Posta un commento